Prima di partire per la Spagna e vivere un periodo all’estero, vedevo la città in cui sono nata e cresciuta solamente come un posto opprimente, dalle opportunità limitate e senza possibilità di futuro.
Verona è una città piccola, ma una volta tornata mi sono resa conto di quanto sia affascinante, e di come la mia opinione fosse, più che altro, il desiderio di vedere altre realtà.
E in un paio di mesi, ho imparato ad osservare meglio e ad apprezzare di più.
Verona – la città dell’amore e patrimonio dell’umanità
Il nome che viene dato a Verona non è per niente casuale: i palazzi affrescati, le facciate color mattone, le statue e tutti i vari monumenti si ricollegano sempre, in un modo o nell’altro, all’amore.
Questi sono i 10 posti che ti faranno innamorare di Verona:
1- Castel San Pietro: è una costruzione di origine longobarda, ed è raggiungibile o in macchina o a piedi da una scalinata che parte dal Ponte Pietra (guarda il punto 2). È un formidabile punto panoramico per la città, e al di sotto (dove c’è la ringhiera rossa nella foto 1) si trova il Teatro Romano.
2- Ponte Pietra e Lungadige: distrutto nei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stato ricostruito in parte con le pietre originarie cadute nel fiume. Proprio sotto a Castel San Pietro, è solitamente pieno di turisti e non è raro che faccia da scenario e set fotografici per matrimoni.
3- Piazza Erbe e Torre dei Lamberti: Piazza Erbe, luogo di mercato e foro romano, è uno dei punti più importanti della città, che da accesso a vari monumenti. Uno di questi è la Torre dei Lamberti, di origine medievale. Si può salire e avere una vista panoramica mozzafiato.
4- Casa di Giulietta: si dice sia la casa di Giulietta Capuleti, la cui storia è stata raccontata in tutto il mondo grazie a Shakespeare. Sapevi che c’è anche la casa di Romeo? Non si può visitare, ma merita anche lui di essere visitato…
5- Pozzo dell’Amore: poco conosciuta anche ai veronesi stessi, dietro il pozzo dell’amore c’è la storia di Corrado e Isabella, tragica come quella di Romeo e Giulietta, ma forse meno romantica…
6- Porta Borsari: costruita nel 265 dC, è ancora oggi uno dei punti di entrata (e ritrovo) del centro città. Nel corso dei secoli il nome è cambiato e si è modificato a seconda della sua funzione, fino a diventare Porta Borsari (o Portoni), luogo del pagamento dei dazi.
7- Castelvecchio: per Castelvecchio (ormai è diventata una parola unica… OPS!), ci riferiamo sia al castello, che attualmente ospita il museo civico e pinacoteca di Verona, sia al ponte.
8- Piazza Bra – Arena e i Listoni
9- Corso Sant’Anastasia e Sant’Anastasia : chiesa gotica veronese, contiene una delle più belle opere di Pisanello, San Giorgio e il Drago. È la mia preferita non solo per le opere all’interno, ma anche per i colori, prevalentemente bordeaux e panna.
10- Piazza dei Signori / Piazza Dante: questa piazza è forse la più particolare di tutta la città. Ogni palazzo rappresenta un periodo diverso della storia di Verona e di chi vi governava. Il leone sfregiato, ad esempio, è opera di Napoleone che ha voluto dimostrare il suo potere e la sua vincita sulla Serenessima rovinandone il suo simbolo (il leone, appunto).
Dove dormire?
Non perderti:
The Hostello
Hotel Milano
(l’elenco non è completo, e sicuramente aumenterà la prossima volta che torno!)
Qual è il tuo posto preferito di Verona?♥
Ma quanto è bella!!
Mi piacePiace a 1 persona
Eh sì! Un concentrato di bellezza 🙂
Ci sei mai stata?
Mi piacePiace a 1 persona
Sì, diversi anni fa… ma è ora di tornarci ❤
Mi piacePiace a 1 persona
Se vuoi quando ci torni ci troviamo per un caffè!
Mi piacePiace a 1 persona
Volentieri! Grazie, Veronica 🙂 Lo stesso vale per te se passi da Bologna 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Io ci ho studiato per due anni ma la conoscevo già prima. Negli ultimi anni sto scoprendo posti nuovi e fuori dal turismo di massa: devo dire che è fantastica! Proprio in questi giorni sto scrivendo un post su Borgo Trento e le sue ville in stile liberty: questo è uno dei tanti posti che sto amando. L’altro è Veronetta!! 🙂
Mi piacePiace a 1 persona
Ciao Katia!
Sì, Borgo Trento è veramente fantastico… verrò a leggere l’articolo!
Sei mai andata su in Lessinia? Non vedo l’ora di tornare a casa solo per fare una bella passeggiata con vista 😉
Grazie per essere passata ♥
Mi piaceMi piace
Pingback: ELCHE – tre storie in un viaggio – Una Veronica Vagante
Pingback: ELCHE – three stories in a trip – Una Veronica Vagante
Pingback: VERONA – 10 places to fall in love with – Una Veronica Vagante